I bambini della Scuola dell’infanzia sono stati i piccoli protagonisti della vendemmia, un’ iniziativa progettata dai docenti del Plesso “Fazello” dell’I. C. ad Indirizzo Musicale “F.Crispi” di Ribera.
Muniti di grembiulini, bandane e cesti , con entusiasmo i bambini hanno partecipato a tutte le fasi di una colorata e divertente vendemmia sotto la guida attenta degli insegnanti che hanno trasformato l’atrio della scuola in un vigneto.



Raccolta, separazione, pigiatura e imbottigliamento fino all’assaggio del succo d’uva, dunque, le fasi in cui i bambini sono stati coinvolti direttamente, imparando a distinguere ad esempio il raspo dagli acini e la polpa dai vinaccioli, un modo quindi per apprendere divertendosi, per condividere la conoscenza e consentire la socializzazione e l’inclusione di tutti i bambini.

Lo sviluppo conoscitivo del bambino parte dall’osservazione dell’ambiente circostante perché è toccando, osservando, gustando, ascoltando ed annusando che il bambino acquisisce le competenze prefissate. Per i bambini l’autunno è una stagione particolare, infatti i cambiamenti cromatici della natura stimolano un sentimento di curiosità ed interesse sul cadere delle foglie e sulle loro forme e colori, sul letargo di alcuni animali, sulla raccolta di alcuni frutti stagionali e su tanti altri aspetti che questa stagione sa donare.

Questa attività si inserisce in un percorso didattico più ampio, il progetto “Viaggio tra feste e tradizioni”, che si snoderà nel corso di tutto l’anno scolastico, volto ad avvicinare i piccoli alunni alle tradizioni locali , alla cultura contadina, all’avvicendarsi delle stagioni, al valore del tempo e a tutto ciò che ruota attorno alle nostre eccellenze enogastronomiche.
La conoscenza delle radici culturali del nostro territorio è il punto di partenza per ampliare conoscenze e stimolo per confronti culturali oggi sempre più attuali.
0