scuola secondaria I grado
INDIRIZZO MUSICALE

Scuola Secondaria di I grado

La scuola secondaria di primo grado fa parte del primo ciclo di istruzione, articolato in due percorsi scolastici consecutivi e obbligatori.

Cos'è

La scuola secondaria di primo grado fa parte del primo ciclo di istruzione, articolato in due percorsi scolastici consecutivi e obbligatori: la scuola primaria che dura cinque anni, e la scuola secondaria di primo grado che dura tre anni.
La scuola secondaria di primo grado, attraverso le discipline,
  • stimola la crescita delle capacità autonome di studio e di interazione sociale
  • organizza e accresce, anche attraverso l’alfabetizzazione e l’approfondimento nelle tecnologie informatiche, le conoscenze e le abilità, anche in relazione alla tradizione culturale e alla evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea
  • sviluppa progressivamente le competenze e le capacità di scelta corrispondenti alle attitudini e vocazioni degli allievi
  • fornisce strumenti adeguati alla prosecuzione delle attività di istruzione e formazione
  • introduce lo studio di una seconda lingua dell’Unione europea
  • aiuta a orientarsi per la successiva scelta di istruzione e formazione (Legge 53 del 2003).
Il Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2009 ha disciplinato il riordino del primo ciclo (e della scuola dell’infanzia).
Il Decreto del Presidente della Repubblica 122 del 2009 ha regolamentato il coordinamento delle norme per la valutazione degli alunni.
Iscrizioni
La frequenza alla scuola secondaria di primo grado è obbligatoria per tutti i ragazzi italiani e stranieri che abbiano concluso il percorso della scuola primaria.
Il primo ciclo di istruzione si conclude con un esame di Stato, il cui superamento costituisce titolo di accesso al secondo ciclo di istruzione.
Classi
Le classi prime di scuola secondaria di primo grado sono costituite, di norma, con un minimo di 18 alunni e un massimo di 27 (ma possono diventare 28 se ci sono resti). Qualora si formi una sola classe prima, gli alunni possono essere 30.
Nelle scuole ubicate nelle piccole isole, nei comuni di montagna e nelle zone abitate da minoranze linguistiche è possibile costituire classi con almeno 10 alunni.
Nelle stesse zone, se non si raggiungono i numeri per formare classi distinte di prime, seconde e terze, è possibile attivare classi con alunni dei diversi anni di corso, che però non devono accogliere più di 18 alunni.
Le classi di scuola secondaria di primo grado che accolgono alunni con disabilità sono costituite, di norma, con non più di 20 alunni, qualora gli alunni disabili siano in situazione di gravità. (articolo 5 Decreto del Presidente della Repubblica 81 del 2009).
Discipline di studio
Il decreto ministeriale 254 del 2012 ha individuato le discipline di studio per gli alunni delle scuole secondarie di primo grado, obbligatorie dall’anno scolastico 2013-2014:
– Italiano
– Lingua inglese e seconda lingua comunitaria
– Storia
– Geografia
– Matematica
– Scienze
– Musica
– Arte e immagine
– Educazione fisica
– Tecnologia.
A queste discipline si aggiunge l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione (introdotto con la legge 169 del 2008).
Inoltre, per gli alunni che se ne avvalgono, è previsto l’insegnamento della religione cattolica per un’ora settimanale. Gli alunni che non se ne avvalgono possono optare per lo studio di una materia alternativa,  lo studio individuale assistito o possono richiedere l’ingresso posticipato o l’uscita anticipata.
Il Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2009 (articolo 5) ha individuato anche gli orari di insegnamento per ogni disciplina o gruppi di discipline, sia per le classi a tempo ordinario sia per quelle a tempo prolungato.
Su richiesta delle famiglie, le due ore di seconda lingua comunitaria possono essere destinate al potenziamento della lingua inglese.
Per gli alunni stranieri di recente immigrazione le ore destinate all’insegnamento della seconda lingua comunitaria possono essere dedicate all’insegnamento della lingua italiana.

A cosa serve

Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Piazza Giulio Cesare, 1 - 92016 Ribera (AG)

  • CAP

    92016

  • Orari

    Dalle 08:15 alle 14:15

  • indirizzo

    Viale Italia, 29 - 92016 Ribera (AG)

  • CAP

    92016

  • Orari

    Dalle 08:15 alle 14:15

  • indirizzo

    Via Cesare Battisti 8, 92010 - Calamonaci (AG)

  • CAP

    92010

  • Orari

    Dalle 08:15 alle 14:15

Programma di studio

COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE

  • Comprendere autonomamente ciò che si legge, le funzioni e i vari linguaggi della comunicazione.
  • Pianificare un testo in relazione alla funzione e al registro del contesto comunicativo.
  • Rappresentare e argomentare eventi, concetti, norme procedure, stati d’animo attraverso vari linguaggi e conoscenze disciplinari.
  • Avviare ad uno stile personale di scrittura.
  • Pianificare un testo in relazione alla funzione e al registro del contesto comunicativo.

COMPETENZA MULTILINGUISTICA

  • Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza dell’importanza del comunicare;
  • Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni;
  • Esprimere idee, opinioni, sentimenti.

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIA E INGEGNERIA

  • Individuare e problematizzare fatti e fenomeni osservati e studiati.
  • Affrontare consapevolmente, una situazione problematica
  • Formula ipotesi o proposte fattibili per la risoluzione di un problema.
  • Costruire autonomamente un percorso logico-operativo.
  • Risolvere un problema servendosi del metodo, dei contenuti e linguaggi specifici appresi nelle varie discipline.
  • Individuare e rappresentare collegamenti tra più informazioni.
  • Costruire mappe concettuali
  • Analizzare situazioni complesse per capirne la logica.
  • Sintetizzare situazioni complesse.
  • Utilizzare diversi canali e diversi strumenti di comunicazione

COMPETENZA DIGITALE

  • Padroneggiare azioni e procedure per aprire e usare programmi e applicativi
  • Usare i vari dispositivi informatici e della comunicazione in modo corretto
  • Esplorare i diversi programmi applicativi
  • Utilizzare strumenti informatici per produrre testi, ipertesti, ritoccare e/o adattare immagini e creare prodotti multimediali
  • Utilizzare strumenti informatici per salvare ed organizzare documenti in cartelle e sottocartelle
  • Utilizzare la rete per scopi di informazione, comunicazione, ricerca e svago
  • Effettuare correttamente download e upload
  • Riconoscere potenzialità e rischi connessi all’uso delle tecnologie più comuni,
    anche informatiche

COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE AD IMPARARE

  • Rispettare tempi e modi di esecuzione di un lavoro.
  • Usare strategie di memorizzazione di regole e procedure
  • Acquisire consapevolezza dei propri tempi e stili di apprendimento.
  • Essere in grado di ricercare autonomamente i fonti e materiali funzionali al proprio percorso.
  • Acquisire un metodo di studio personale per memorizzare e approfondire.

COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA

  • Partecipare alle attività di gruppo espletando in modo consapevole il proprio ruolo.
  • Riconoscere e valorizzare le competenze altrui.
  • Essere capaci di valutare i propri limiti.
  • Accettare le diversità e recepirle come risorse.
  • Usare argomentazioni valide per patteggiare le proprie convinzioni.

COMPETENZA IMPRENDITORIALE 

  • Utilizzare capacità operative progettuali e manuali in diversi
    contesti.
  • Definire strategie di azione e verificare i risultati raggiunti.
  • Individuare e valorizzazione l’ errore, per la scelta delle strategie migliori. Valutare il proprio lavoro.

COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

  • Interiorizzare le regole condivise.
  • Comportarsi in modo funzionale alle diverse situazioni.
  • Assumere atteggiamenti conformi ai propri valori, anche con il dissenso (saper rifiutare adesioni o complicità ad azioni contrarie ai propri principi etici).
  • Assumere con consapevolezza incarichi (studio, impegni…).

Orario delle classi

Dalle 08:10 alle 14:15

Libri di testo

Per consultare la lista dei libri di testo adottati dai nostri plessi di scuola primaria scarica gli allegati in formato pdf.

Libri SSIG SPATARO

pdf - 30 kb

Libri SSIG Crispi

pdf - 78 kb

Tempi e scadenze

2022

15

Set

Inizio dell'anno scolastico.

Ulteriori informazioni

Orari di funzionamento
L’orario settimanale delle lezioni nella scuola secondaria di primo grado, organizzato per discipline, è pari a 30 ore (articolo 5, Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2009).
In base alla disponibilità dei posti e dei servizi attivati, possono essere organizzate classi a tempo prolungato. Esse funzionano per 36 ore settimanali di attività didattiche e insegnamenti con obbligo di due-tre rientri pomeridiani, con o senza mensa.
Su richiesta della maggioranza delle famiglie, il tempo prolungato può essere esteso a 40 ore.

Contatti

Skip to content